La dipendenza psichica nasconde in sé una ragione d’essere più profonda e radicale che oltrepassa ogni motivazione sociale e psicopatologica; è contrassegnata dalle tendenza a fuggire da una condizione di vuoto esistenziale di angoscia e di perdita di senso. La tossicodipendenza così come le nuove dipendenze sono caratterizzate dall’allontanarsi precipitoso e incontrollabile dinanzi un’esperienza di vuoto e angoscia nell’illusione di riempirlo.
E’ possibile sviluppare un comportamento dipendente verso sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), verso il sesso (dipendenza sessuale, masturbazione compulsiva), verso il partner (dipendenza affettiva), verso il lavoro (work-a-holic), o verso comportamenti come il gioco (gioco d’azzardo patologico), Internet (Internet addiction) , i videogame, shopping ( shopping compulsivo)
I Sintomi tipici della dipendenza sono:
- Ossessività: i pensieri e le immagini relativi al comportamento di dipendenza sono intrusivi e costituiscono tensione ed eccitazione inappropriate e causano ansia o disagio marcati;
- Impulsività: irrequietezza, ansia, irritabilità o agitazione quando non è possibile mettere in atto il comportamento di dipendenza;
- Compulsività: comportamenti di dipendenza sono ripetitivi, nonostante le possibili conseguenze negative
Inoltre i pensieri e i comportamenti di dipendenza ricorrenti e compulsivi impegnano il soggetto per la maggior parte del tempo, o interferiscono significativamente con le normali abitudini, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali usuali.