
Dott.ssa Giulia Nora Pappalardo
La mente non è solo un luogo fisico, uno “strumento” che ci permette la cognizione, la sensazione, l’affetto, non è solo la sede dell’intelligenza, della memoria e di moltissime altre funzioni; è molto di più: è l’espressione umana del nostro essere al mondo, è la nostra vitalità, la nostra creatività
Formazione
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Torino in ambito clinico e di comunità a pieni voti; Psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto H.C.C. Gestalt di Milano. Iscritta all’Albo degli Psicologi n°7241 legalmente riconosciuta dalla legge 56/89
Ho collaborato e collaboro tutt’ora con il dipartimento di Psichiatria e Neuropsichiatria, Comunità, Associazioni interculturali dell’area Torinese, oltre ad avere un mio studio privato in Via Sant’Antonio da Padova, 12 a Torino.
A seconda delle particolari esigenze o dal tipo di problematica presente è possibile effettuare consulenze online (via Skype) o telefoniche.
Esperienze
PHD – didatta in formazione – per l’Istituto di Gestalt HHC Milano (Italia)
Attività di tutoraggio e supervisione di una classe durante il quadriennio di specializzazione in psicoterapia.
Operatrice di training autogeno
Tecnica di rilassamento psico- fisico che aumenta consapevolezza corporea, riduce ansia, stress, e sintomi psicosomatici.
Libera Professione, Torino
Attività clinico-diagnostica rivolta ad adulti, adolescenti, bambini, coppie e gruppi.
Cooperativa Stranaidea, Torino
Interventi rivolti a minori con diverse problematiche quali: disturbi alimentari, disturbi del comportamento, disturbi della condotta, esordi psicotici e ritiro sociale. E’ presente un costante lavoro di rete con i servizi e con gli ambulatori di Neuropsichiatria in modo da garantire un’attenzione privilegiata in situazioni di emergenza.
Associazione Interculturale Almaterra1, Torino
Attività di accoglienza, informazione, orientamento, incontri individuali e di gruppo. Viene favorita l’acquisizione di strumenti e dell’ autonomia.
Ideazione e promozione di progetti, percorsi di formazione e di valorizzazione delle competenze. Organizzazione e supervisione di incontri interculturali tra donne di diversa provenienza per favorirne la socializzazione e l’acquisizione di competenze utili nel mondo del lavoro ma anche nell’inserimento sociale. Attività di tutoraggio per inserimenti lavorativi di categorie protette. Addetta all’accoglienza e orientamento all’interno del progetto “emergenza freddo” supportato dalla compagnia di San Paolo.
Dipartimento di Psichiatria Asl To 1, Torino
Conduzione di colloqui diagnostici e clinici,gruppi di arte-terapia, gruppi con giovani ragazzi.
Dipartimento Integrato della Prevenzione, Torino
Attività di progettazione circa i temi della genitorialità, del disagio psichico, della lotta allo stigma nei confronti dei pazienti psichiatrici. Tra i progetti di maggior rilievo vi sono sia “la prima edizione della settimana della promozione della salute mentale”: un susseguirsi di eventi di riflessione scientifica e culturale con lo scopo di far circolare le conoscenze e le evidenze scientifiche più aggiornate relative al tema della salute mentale, che l’ideazione a attuazione del progetto“Open Dialogue” ideato da Jakko Seikkula2, un metodo di cura alternativo indirizzato ai pazienti schizofrenici.
Dipartimento Neuropsichiatria Infantile Asl To1, Torino
Attività clinica e psicodiagnostica supportata da strumenti proiettivi, intellettivi e testitici; sostegno alla genitorialità.
Osservazioni scolastiche, Torino
Attività clinica in collaborazione con l’ASL TO1 presso la scuola elementare Sant’Anna di Torino. Lavoro interattivo sul “campo” grazie ad osservazioni scolastiche in classi con specifiche problematiche.
Centro ABA per disturbi dell’alimentazione3, Catania
Attività clinica: affiancamento in colloqui anamnestici e diagnostici, valutazioni testistiche, consulenze psicologiche individuali e di gruppo per i pazienti affetti da Binge Eating, Bulimia e Anoressia Nervosa
Cooperativa Socrates, Catania
Attività rivolta a bambini. Coinvolgimento in attività ludiche e attenzione allo sviluppo delle potenzialità di crescita personale di inserimento e partecipazione sociale. Attività: l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di interventi educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni individuali; l’organizzazione di luoghi di socialità; la consulenza personale; la mediazione dei conflitti.
Associazione Elba, Catania
Attività tese al potenziamento e mantenimento delle autonomie personali dei disabili, sullo sviluppo di interessi e abilità e sulla valorizzazione delle esperienze realizzate nel campo dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Esecuzione di lavori in équipe multidisciplinari, che stimolano i gruppi e i singoli a perseguire l’obiettivo di reinserimento sociale definendo interventi educativi, assistenziali e sanitari rispondenti ai bisogni individuali.
1 www.almaterra.com
2 Seikkula, J. (2014) Il Dialogo Aperto. L’approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche. Giovanni Fioriti Editore.
3 www.abacatania.com